Compilazione formulario rifiuti 2025. Guida al nuovo modello Fir (RENTRI)

Compilazione-formulario-rifiuti-2025.-Guida-al-nuovo-modello-Fir-RENTRI-come-compilare-nuovo-modello-fir-software-gestionale-rifiuti-con-MUD-Winwaste.net_
torna al blog

Dal 2025, la gestione dei rifiuti in Italia cambia volto con l’introduzione del formulario digitale RENTRI. Tutti i soggetti coinvolti nel trasporto, smaltimento o recupero dei rifiuti sono chiamati ad adeguarsi a un sistema completamente digitalizzato, che sostituisce il precedente modello cartaceo.

Si tratta di un cambiamento sostanziale che richiede una comprensione chiara delle nuove regole, dei passaggi operativi da seguire e degli strumenti da utilizzare per compilare correttamente il Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR) in formato elettronico.

Per affrontare in modo efficace questa transizione, si propone una guida pratica articolata in più sezioni, pensata per:

  • Illustrare il nuovo contesto normativo
  • Identificare i soggetti obbligati
  • Dettagliare i requisiti tecnici e operativi
  • Descrivere ogni fase della compilazione
  • Indicare come conservare e consultare i formulari digitali
  • Evitare gli errori più comuni
  • Evidenziare i vantaggi concreti dell’adozione del nuovo sistema

L’obiettivo è fornire uno strumento di riferimento chiaro, aggiornato e orientato alla corretta applicazione delle nuove disposizioni, contribuendo alla semplificazione e alla piena conformità del sistema di tracciabilità dei rifiuti.

<<l Leggi anche: Nuovo modello Formulario di Identificazione rifiuti (FIR) 2025. Evita le sanzioni!

Cos’è il nuovo formulario digitale rifiuti (RENTRI)

Cose-il-nuovo-formulario-digitale-RENTRI-come-compilare-nuovo-modello-fir-software-gestionale-rifiuti-con-MUD-Winwaste.net_

Dal 13 febbraio 2025, il nuovo modello di Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR) digitale sostituisce gradualmente la versione cartacea, con l’obiettivo di semplificare e automatizzare la tracciabilità dei rifiuti in Italia. Di seguito si descrivono il contesto normativo di riferimento e le finalità principali del sistema RENTRI.

Il nuovo formulario digitale è introdotto nell’ambito del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), come previsto dal D.M. 59/2023 e dall’art. 193 del D.Lgs. 152/2006.

Dal 13 febbraio 2025 decorre l’obbligo per tutti i soggetti coinvolti nella gestione dei rifiuti di utilizzare il FIR in formato digitale. La compilazione, la firma e la vidimazione avverranno esclusivamente attraverso il portale RENTRI, che assume così la funzione di sistema ufficiale per il monitoraggio delle movimentazioni.

Durante il primo periodo di applicazione, può essere prevista una fase di accompagnamento per consentire l’adeguamento dei soggetti obbligati. Si consiglia di verificare eventuali deroghe transitorie applicabili alla propria categoria.

Il nuovo sistema rende superflua la stampa e vidimazione dei formulari presso enti come la Camera di Commercio, rendendo digitale e automatizzato l’intero processo di emissione, trasmissione e archiviazione.

<<< Winwaste è il software gestione rifiuti che semplifica l’adeguamento al nuovo formulario digitale RENTRI.
Richiedi la DEMO GRATUITA.

Obiettivi del nuovo sistema

L’introduzione del formulario digitale RENTRI persegue obiettivi precisi in linea con le direttive europee e i principi dell’economia circolare.

I principali benefici attesi sono:

  • Tracciabilità in tempo reale delle movimentazioni dei rifiuti lungo tutta la filiera.
  • Eliminazione degli errori formali, grazie alla compilazione guidata e alla verifica automatica dei dati.
  • Riduzione dei costi burocratici, grazie all’eliminazione della carta, delle vidimazioni fisiche e delle spedizioni manuali.
  • Maggiore trasparenza nei controlli, poiché gli enti preposti possono accedere direttamente alle informazioni registrate sulla piattaforma.
  • Uniformità nazionale, attraverso un sistema centralizzato, valido per tutte le categorie di soggetti obbligati.

Con l’adozione del FIR digitale, si favorisce una gestione documentale più efficiente, tracciabile e conforme alle normative ambientali vigenti.

Chi deve compilare il formulario rifiuti?

Chi-deve-compilare-il-formulario-rifiuti-come-compilare-nuovo-modello-fir-software-gestionale-rifiuti-con-MUD-Winwaste.net_

Il nuovo formulario digitale introdotto con il sistema RENTRI coinvolge tutti i soggetti responsabili della movimentazione dei rifiuti. La compilazione è obbligatoria per ogni trasporto di rifiuti, salvo eccezioni specifiche previste dalla normativa.

Per garantire una tracciabilità completa lungo tutta la filiera, si identificano tre categorie principali di soggetti tenuti alla compilazione o gestione del formulario:

  • Produttore del rifiuto: È il soggetto che genera il rifiuto all’interno della propria attività. Deve compilare la parte iniziale del formulario, inserendo i dati identificativi, la tipologia del rifiuto e il codice CER. La compilazione deve avvenire prima dell’avvio del trasporto. Deve:
    • Compilare la parte iniziale del formulario.
    • Inserire i dati identificativi dell’azienda.
    • Indicare la tipologia del rifiuto e il relativo codice CER. La compilazione va effettuata prima dell’avvio del trasporto.
  • Trasportatore
    È il soggetto incaricato del trasporto, iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali. Deve:

    • Verificare i dati inseriti dal produttore.
    • Firmare digitalmente il formulario al momento del carico.
    • Indicare i dati del mezzo utilizzato.
  • Destinatario (impianto di trattamento, smaltimento o recupero)
    È l’ente che riceve i rifiuti. Deve:

    • Verificare la conformità del carico ricevuto.
    • Firmare digitalmente il formulario alla consegna.
    • Completare i dati relativi all’operazione svolta (smaltimento o recupero).

<<< Con Winwaste, ogni soggetto obbligato può gestire in modo sicuro FIR e tracciabilità.
Scopri il software gestione rifiuti pensato per ogni profilo.

Ogni soggetto coinvolto ha responsabilità distinte, ma coordinate tra loro. La mancata compilazione di una delle parti o l’omissione della firma digitale comporta l’invalidità del documento e l’applicazione di sanzioni amministrative.

Per evitare errori e garantire la validità del FIR, si consiglia di predisporre una procedura interna condivisa tra tutte le figure coinvolte.

Requisiti preliminari per la compilazione formulari rifiuti

Per compilare correttamente il nuovo formulario dei rifiuti digitale, è necessario disporre di una serie di prerequisiti amministrativi e tecnici. Tali elementi costituiscono la base per l’accesso alla piattaforma RENTRI e per la gestione completa del processo digitale.

Iscrizione al portale RENTRI

L’accesso alla compilazione del formulario digitale avviene esclusivamente attraverso il portale ufficiale RENTRI, gestito dal Ministero dell’Ambiente.

L’iscrizione al portale è obbligatoria per tutte le categorie di soggetti coinvolti nella gestione dei rifiuti. Durante la fase di registrazione, si richiede:

  • La selezione del profilo utente (produttore, trasportatore o destinatario).
  • L’inserimento dei dati aziendali e delle unità locali.
  • L’indicazione dei soggetti delegati alla compilazione o firma dei documenti.
  • L’associazione ai veicoli e alle autorizzazioni, se applicabile.

<<l Approfondisci: Rentri Iscrizione [Guida]: Tempistiche, Costi e Procedura

Per garantire la sicurezza degli accessi, si prevede l’uso di credenziali SPID, CNS o CIE.
Si consiglia di verificare la correttezza dei dati prima dell’invio, poiché eventuali errori potrebbero ostacolare la validazione delle operazioni.

<<< Hai già tutto ciò che serve per il nuovo FIR digitale?
Winwaste è il software gestione rifiuti che integra strumenti e requisiti tecnici giusti.
richiedi la demo gratuita.

Strumenti necessari

Per utilizzare il nuovo sistema in modo conforme, è indispensabile predisporre una dotazione tecnica adeguata.
Gli strumenti principali richiesti sono:

  • Connessione a internet stabile, per accedere alla piattaforma RENTRI.
  • Dispositivo con browser aggiornato, compatibile con i sistemi di firma digitale.
  • Firma elettronica qualificata o digitale, per firmare i formulari in fase di invio e ricezione.
  • PEC o sistemi di comunicazione certificata, per eventuali notifiche e ricevute.

È possibile utilizzare anche software gestionali accreditati che si interfacciano con RENTRI, per velocizzare la compilazione e l’archiviazione automatica dei formulari. Questa soluzione è particolarmente utile per chi gestisce grandi volumi di rifiuti o opera su più sedi.

Dotarsi degli strumenti corretti fin dall’inizio riduce il rischio di errori e assicura una gestione più efficiente del nuovo sistema digitale.

Come compilare il formulario di identificazione rifiuti? (2025)

Come-compilare-il-formulario-di-identificazione-rifiuti-2025-come-compilare-nuovo-modello-fir-software-gestionale-rifiuti-con-MUD-Winwaste.net_

La compilazione del nuovo Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR) digitale avviene interamente tramite la piattaforma RENTRI. Ogni campo deve essere compilato con attenzione per garantire la tracciabilità e la conformità normativa. Di seguito si descrivono in modo dettagliato le singole sezioni da completare.

Intestazione del formulario rifiuti

In questa sezione vengono inserite le informazioni identificative e formali che rendono univoco ogni formulario, secondo le specifiche del sistema RENTri.

È necessario compilare:

  1. Numero progressivo del formulario: generato automaticamente al momento  della vidimazione digitale tramite RENTri o Winwaste.net.
  2. Registro: da compilare solo se il soggetto è tenuto alla compilazione del registro cronologico di carico e scarico. Va indicato il numero del movimento di scarico, riportato solo dopo l’annotazione del registro, da effettuarsi entro 10 gg lavorativi dalla data del movimento.
  3. La casella “NO”: da barrare se non si è obbligati alla tenuta del registro cronologico.
  4. Data di emissione del formulario: rappresenta il giorno in cui viene formulato il FIR. Può essere uguale o antecedente alla data prevista per il trasporto.
  5. Data e ora della vidimazione digitale: attribuite automaticamente dal sistema RENTri.

Attenzione: la data di emissione non deve essere confusa con la data/ora della vidimazione elettronica, che ha esclusivamente funzione di certificazione digitale.

Dati del produttore

2-produttore-come-compilare-formulario-identificazione-rifiuti-winwaste

In questa sezione si identificano le informazioni anagrafiche e operative del soggetto che ha generato il rifiuto. È necessario compilare:

  1. Denominazione o ragione sociale.
  2. Sede legale e unità locale di produzione.
  3. Codice fiscale e Partita IVA.
  4. Numero di iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali (se previsto) e tipologia di autorizzazione
  5. Luogo di produzione: se diverso dall’unità locale.

Attenzioni operative:

  • I dati devono coincidere esattamente con quelli registrati nel RENTRI.
  • L’indicazione dell’unità locale è obbligatoria quando diversa dalla sede legale.

Errore comune:

  • Inserire la sede legale anziché quella dove è stato prodotto il rifiuto.

Esempio: un laboratorio artigianale deve inserire l’indirizzo della sede operativa in cui si è generato il rifiuto, anche se diverso dalla sede legale.

<<< Automatizza la compilazione del nuovo FIR con Winwaste, il software gestione rifiuti conforme al RENTRI.
Richiedi la DEMO GRATUITA e risparmia tempo.

Produttore e detentore: quando sono soggetti distinti

In alcuni casi il soggetto che detiene materialmente il rifiuto non coincide con chi lo ha generato. È il caso, ad esempio, di un’impresa di manutenzione che effettua interventi presso clienti esterni: il produttore resta l’azienda committente, mentre il manutentore agisce come detentore.

Quando il detentore non coincide con il produttore, è necessario selezionare l’apposita casella per indicare che i dati inseriti si riferiscono al detentore del rifiuto.

Il detentore è tenuto a firmare digitalmente il FIR come soggetto che avvia il trasporto, assumendosi la responsabilità del corretto conferimento.

Esempio: Un elettricista raccoglie rifiuti presso diversi clienti (produttori) durante l’intervento. Il rifiuto viene trasportato nella sede dell’elettricista. In questo caso, il cliente è il produttore, ma l’elettricista figura come detentore e firmatario del FIR.

Dati del Destinatario

3-dati-del-destinatario-come-compilare-formulario-identificazione-rifiuti-winwaste

Qui si inseriscono le informazioni relative all’impianto che riceverà il rifiuto per operazioni di smaltimento o recupero. I dati richiesti includono:

  1. Nome e indirizzo dell’impianto
  2. Codice fiscale o Partita IVA
  3. Numero dell’autorizzazione ambientale in corso di validità
  4. Tipo di operazione: D (smaltimento) o R (recupero), secondo la classificazione europea

Attenzioni operative:

  • La tipologia dell’operazione deve essere coerente con il codice CER.

Errore comune:

  • Indicare erroneamente D (smaltimento) al posto di R (recupero), o viceversa.

Esempio: per un impianto di recupero metalli, si dovrà selezionare l’operazione R4.

Dati del Trasportatore e del Trasporto

Nel nuovo formulario digitale, l’area dedicata al trasporto dei rifiuti è suddivisa in due sezioni distinte:

Dati del trasportatore: identificano il soggetto giuridico responsabile del trasporto.

4-trasportatore-come-compilare-formulario-identificazione-rifiuti-winwaste

È necessario compilare:

  1. Denominazione o ragione sociale.
  2. Codice fiscale.
  3. Numero di iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali.

Dati del trasporto: riguardano gli aspetti operativi del viaggio.

5-trasporto-come-compilare-formulario-identificazione-rifiuti-winwaste

È necessario inserire:

  1. Targa del veicolo utilizzato.
  2. Targa dell’eventuale rimorchio.
  3. Il percorso.
  4. Nome e cognome del conducente incaricato.
  5. Data e ora inizio trasporto.

Attenzione: il trasportatore può essere un soggetto diverso rispetto al detentore, ma deve comunque essere autorizzato e registrato nel RENTRI. I dati riportati devono corrispondere alle autorizzazioni e ai mezzi effettivamente impiegati nel trasporto.

Attenzioni operative:

  • Il mezzo indicato deve corrispondere a quello realmente utilizzato.
  • Il conducente deve essere autorizzato e dotato di firma digitale.

Errore comune:

  • Targhe errate o mancata registrazione del mezzo nel RENTRI.

Tutti i dati devono essere coerenti con quelli risultanti dagli atti autorizzativi.

Dati degli intermediari

10-intermediari-come-compilare-formulario-identificazione-rifiuti-winwaste

Da compilare nel caso ci fossero degli intermediari:

  1. Selezione del paese di riferimento.
  2. Codice fiscale dell’intermediario.
  3. Denominazione azienda.
  4. Numero di iscrizione all’albo.

Dati relativi al rifiuto

Ogni rifiuto deve essere identificato da un codice conforme all’Elenco Europeo dei Rifiuti (EER), accompagnato da una descrizione chiara e dalla relativa quantità. La classificazione e la dichiarazione devono essere complete e verificabili, in quanto determinano le modalità di gestione, trasporto e destinazione finale del rifiuto.

Caratteristiche rifiuto

6-caratteristiche-del-rifiuto-come-compilare-formulario-identificazione-rifiuti-winwaste

  1. Provenienza: specificare se speciale o urbano.
  2. Stato fisico: FP- fangoso, SP – in polvere o pulverulento, L – Liquido, S – solido, VS – Vischioso sciropposo.
  3. Codice EER (CER): Codice a sei cifre del tipo 12 01 01. Se in dubbio consultare l’elenco dei codici CER EER.
  4. Caratteristiche pericolo: inseribile solo se il codice EER è per rifiuti pericolosi (*).
  5. Descrizione rifiuto: inseribile solo se il codice EER finisce con 99.
Codice Descrizione
HP1 Esplosivo
HP2 Comburente
HP3 Infiammabile
HP4 Irritante – Irritazione cutanea e lesioni oculari
HP5 Tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) / Tossicità in caso di respirazione
HP6 Tossicità acuta
HP7 Cancerogeno
HP8 Corrosivo
HP9 Infettivo
HP10 Tossico per la riproduzione
HP11 Mutageno
HP12 Liberazione di gas a tossicità acuta
HP13 Sensibilizzante
HP14 Ecotossico
HP15 Rifiuto che non possiede direttamente una delle caratteristiche di pericolo già menzionate, ma può manifestarla successivamente


Attenzioni operative:

  • Il codice deve corrispondere alla lavorazione che ha generato il rifiuto.

Errore comune:

  • Scelta del codice solo “per analogia” senza verifica normativa.

Quantità e modalità di trasporto

7-quantita-come-compilare-formulario-identificazione-rifiuti-winwaste

  1. Quantità.
  2. Unità di misura: chilogrammi (kg) o tonnellate (t).
  3. Numero dei colli.

Attenzioni operative:

  • Se il peso varia, il destinatario deve confermare il dato finale.

Errore comune:

  • Mancata dichiarazione del tipo di trasporto, soprattutto in caso di intermodalità.

Esempio pratico: Se un trasporto inizia via camion e prosegue su treno, indicare “intermodale” e specificare il punto di passaggio.

Analisi del rifiuto

8-analisi-del-rifiuto-come-compilare-formulario-identificazione-rifiuti-winwaste

È necessario effettuare un’analisi tecnica del rifiuto per determinarne la corretta classificazione.

L’analisi è fondamentale per verificare la presenza di caratteristiche di pericolo (HP) e per stabilire se il rifiuto debba essere gestito come pericoloso o non pericoloso.

  1. analisi/rapporto di prova o Classificazione.
  2. Numero identificativo.
  3. Valida dal: formato data.

Normativa ADR

9-normativa-adr-come-compilare-formulario-identificazione-rifiuti-winwaste

Indicare se il trasporto è soggetto a normativa ADR flaggando la casella e ondicare:

  1. Numero ONU.
  2. Classe.
  3. Note.

<<lApprofondisci: Trasporto rifiuti ADR: significato e guida alle esenzioni

Firma e trasmissione

Il FIR digitale richiede che ogni passaggio sia validato tramite firma elettronica qualificata. Le firme obbligatorie sono:

  • Produttore, prima dell’inizio del trasporto.
  • Trasportatore, al momento del carico.
  • Destinatario, alla ricezione presso l’impianto.

Attenzioni operative:

  • Ogni firma attiva la trasmissione dei dati al RENTRI.
  • Una firma mancante rende nullo il formulario.

Errore comune:

  • Usare credenziali scadute o firmare con un profilo non autorizzato.

Esempio pratico: Se il trasportatore cambia durante il viaggio, ogni passaggio deve essere firmato e tracciato con apposita sezione nel FIR.

Ogni firma attiva un flusso di trasmissione automatica all’interno della piattaforma RENTRI, che aggiorna in tempo reale lo stato della movimentazione. Eventuali modifiche successive non sono consentite: si raccomanda di verificare tutti i dati prima della firma.

Conservazione e consultazione dei formulari

Conservazione-e-consultazione-dei-formulari

Con l’introduzione del Formulario di Identificazione dei Rifiuti in formato digitale, si modifica anche il modo in cui i documenti devono essere conservati e resi disponibili per eventuali verifiche. Il sistema RENTRI automatizza queste attività, assicurando maggiore efficienza e trasparenza. Di seguito si chiarisce come avviene la conservazione e quali sono gli obblighi di legge.

Verifica FIR emesso

Per verificare un formulario rifiuti emesso digitalmente la procedura è piuttosto semplice.
Se non si ha a disposizione un software gestionale rifiuti integrato al RENTri bisognerà fare l’accesso al portare Rentri online tramite SPID.
Basterà scorrere la homepage fino a trovare il servizio dedicato “Verifica FIR emesso“, cliccare e compilare i pochi dati necessari:

  1. Inserire il numero di FIR da controllare.
  2. Cliccare sul pulsante “Verifica FIR emesso”.
  3. Leggere la risposta.

verifica-fir-emesso-nuovo-fir-digitale-winwaste.net_

Archiviazione automatica nel RENTRI

Ogni formulario compilato digitalmente tramite il portale RENTRI viene archiviato automaticamente all’interno della piattaforma. Questo significa che non è più necessario conservare copie cartacee, né predisporre registri manuali.

Le principali caratteristiche del sistema di conservazione digitale sono:

  • Tracciabilità garantita: ogni documento viene identificato da un codice univoco e resta disponibile per i soggetti coinvolti (produttore, trasportatore, destinatario).
  • Accessibilità immediata: i formulari possono essere consultati in qualunque momento accedendo all’area riservata del portale RENTRI.
  • Conservazione per almeno 3 anni: come previsto dall’art. 193 del D.Lgs. 152/2006, i formulari devono essere disponibili per eventuali controlli da parte delle autorità competenti.
  • Sicurezza documentale: il sistema adotta protocolli digitali per garantire l’integrità, l’autenticità e la non modificabilità dei dati archiviati.

<<< Con Winwaste, l’archiviazione dei formulari digitali è sicura e sempre disponibile.
Prova il software gestione rifiuti integrato con RENTRI.

Non è più necessario predisporre archivi fisici presso le sedi operative, né preoccuparsi della stampa e firma manuale dei documenti. Tutto il ciclo di vita del formulario, dalla compilazione alla conservazione, viene gestito in modalità digitale.

Per una gestione ottimale, si raccomanda di verificare periodicamente la presenza di tutte le registrazioni attese nella propria area personale e di scaricare le copie in formato .pdf o .xml, se previsto dal software utilizzato o richiesto in sede di verifica.

<<l Leggi anche: Quarta copia formulario rifiuti: cosa cambia con il RENTRI?

Errori comuni da evitare durante la compilazione formulario rifiuti 2025

Errori-comuni-da-evitare-durante-la-compilazione-formulario-rifiuti-2025-come-compilare-nuovo-modello-fir-software-gestionale-rifiuti-con-MUD-Winwaste.net_

Durante la compilazione del nuovo Formulario di Identificazione dei Rifiuti in formato digitale, è fondamentale prestare attenzione ad alcune criticità ricorrenti. Errori anche minimi possono compromettere la validità del documento o esporre a sanzioni amministrative.

Per garantire la conformità del processo, si dovrebbe evitare quanto segue:

  • Inserimento errato dei dati anagrafici
    Si verificano frequentemente errori nei codici fiscali, nella ragione sociale o nella sede legale. È opportuno controllare ogni campo confrontandolo con le anagrafiche ufficiali.
  • Mancata coerenza tra codice CER e operazione dichiarata
    Il codice CER deve essere congruente con la tipologia di rifiuto e con l’operazione (smaltimento o recupero). Una classificazione imprecisa può invalidare il formulario.
  • Omissione o uso scorretto delle firme elettroniche
    La firma digitale rappresenta un passaggio obbligatorio in ogni fase: produttore, trasportatore, destinatario. Un’omissione o l’uso di credenziali non valide rende il formulario non conforme.
  • Compilazione incompleta delle sezioni obbligatorie
    Tutti i campi richiesti devono essere compilati. In caso contrario, il FIR non risulta valido e non viene accettato dal sistema RENTRI.
  • Errata indicazione della quantità
    Si tende a indicare quantità stimate prive di verifica successiva. Se non viene registrato il peso effettivo all’arrivo, si rischiano discrepanze che generano contestazioni.
  • Gestione inadeguata del trasporto intermodale
    In caso di cambio mezzo o operatore, ogni passaggio deve essere correttamente registrato. La mancata indicazione dei trasportatori successivi compromette la tracciabilità.
  • Mancato aggiornamento dei dati nel portale RENTRI
    Eventuali modifiche anagrafiche o autorizzative devono essere tempestivamente registrate sul portale. In caso contrario, il sistema impedisce l’emissione del formulario.

Una corretta compilazione del FIR digitale richiede attenzione, precisione e conoscenza delle regole. È consigliabile adottare una procedura interna di verifica, anche con il supporto di software dedicati, per ridurre il margine di errore e garantire la conformità documentale.

<<< Evita sanzioni e compilazioni errate con Winwaste, il software gestione rifiuti che ti guida passo dopo passo.
Prova la DEMO GRATUITA

Vantaggi della gestione digitale tramite RENTri

L’introduzione del nuovo Formulario di Identificazione dei Rifiuti digitale tramite la piattaforma RENTRI rappresenta un cambiamento strutturale che offre numerosi benefici sia sul piano operativo sia su quello normativo.

I principali vantaggi della gestione digitale sono:

  • Riduzione degli errori formali: grazie alla compilazione guidata e alla verifica automatica dei campi obbligatori, si evita l’inserimento di dati incompleti o incoerenti.
  • Eliminazione della vidimazione cartacea: non è più necessario recarsi fisicamente presso la Camera di Commercio per la vidimazione dei formulari, poiché la numerazione è gestita direttamente in digitale.
  • Tracciabilità in tempo reale: ogni movimento di rifiuti viene registrato sulla piattaforma RENTRI, permettendo un controllo istantaneo e condiviso tra i soggetti coinvolti e le autorità competenti.
  • Archiviazione automatizzata: i formulari digitali sono conservati in cloud secondo i requisiti normativi, con accesso rapido e sicuro in caso di controlli o verifiche.
  • Migliore integrazione dei processi aziendali: attraverso software compatibili, è possibile sincronizzare i dati con sistemi gestionali, semplificando la gestione documentale e riducendo i tempi operativi.
  • Trasparenza e conformità ambientale: l’adozione del sistema digitale contribuisce a una gestione più efficiente, verificabile e conforme agli obblighi di legge.

Si suggerisce di adottare il modello digitale non solo per adempiere all’obbligo normativo, ma anche per ottimizzare l’organizzazione interna e garantire una maggiore sicurezza nella tracciabilità dei flussi di rifiuti.

Strumenti utili per la compilazione del formulario rifiuti

Strumenti-utili-per-la-compilazione-del-formulario-rifiuti-come-compilare-nuovo-modello-fir-software-gestionale-rifiuti-con-MUD-Winwaste.net_

Per una corretta compilazione del nuovo formulario digitale dei rifiuti, è fondamentale disporre di strumenti aggiornati e compatibili con il sistema RENTRI. Questi strumenti semplificano le attività operative e riducono il rischio di errori formali o procedurali.

Si consiglia di adottare soluzioni che supportino:

  • La generazione del formulario secondo il nuovo modello conforme al D.M. 59/2023
  • La firma elettronica qualificata per ogni soggetto coinvolto
  • La trasmissione automatizzata dei dati alla piattaforma RENTRI
  • L’integrazione con il registro cronologico digitale e con i moduli di trasporto
  • L’archiviazione e conservazione a norma dei formulari compilati

Winwaste è il sotftware gestione rifiuti che include tutte queste funzionalità in un’unica piattaforma integrata, garantendo conformità normativa, sicurezza dei dati e ottimizzazione dei flussi operativi. Grazie alla compatibilità nativa con il sistema RENTRI, consente di gestire l’intero ciclo documentale digitale in modo semplice, veloce e conforme.

<<< Winwaste è il software gestione rifiuti completo, aggiornato e integrato con RENTRI.
Scopri tutte le funzionalità con una DEMO GRATUITA.

Domande frequenti sul nuovo modello FIR 2025

Chi deve compilare il campo “Microraccolta”?

Attualmente non va compilato. Deve essere emesso un FIR per ogni produttore o luogo di produzione, in attesa di nuove disposizioni.

È possibile usare i timbri nel FIR cartaceo?

Sì, se i timbri riportano tutti i dati richiesti (produttore, trasportatore, destinatario, intermediario).

Come si gestisce un trasbordo durante il trasporto?

I campi da compilare sono il 13 (trasbordo parziale) o 14 (trasbordo totale), a seconda del tipo di trasferimento su altro mezzo.

Cosa succede se il carico viene solo parzialmente accettato dal destinatario?

Va utilizzata la sezione “riservata al destinatario” per indicare accettazione parziale, totale o respingimento.

Come si annotano percorsi alternativi o soste tecniche?

Tramite i campi 9 (ora/data/tragitto) e 15 (sosta tecnica), specificando luogo e durata.

Winwaste.net è pronto per il R.E.N.T.Ri.